14.04.2022

Medienmitteilung

I vincitori delle prime Olimpiadi svizzere di linguistica sono stati decisi

Una prima assoluta: il 26 marzo si è svolta all'Università di Berna la finale nazionale delle primissime Olimpiadi svizzere di linguistica. In gara c’erano più di 50 giovani, che hanno analizzato la struttura di diverse lingue. Il 12 aprile sono stati annunciati i finalisti che faranno parte della prima delegazione svizzera alle Olimpiadi internazionali di linguistica.

Il 26 marzo, i partecipanti hanno avuto quattro ore per completare cinque compiti impegnativi (Olimpiadi della Linguistica)

Gion Caiquo (Gian Caiquo)

Marvin Lundgren (Marvin Lundgren)

Dana Niederhäuser (Dana Niederhäuser)

Richard Salnikov (Richard Salnikov)

Chantal Bichsel (Chantal Bichsel)

Sinan Deveci (Sinan Deveci)

Thao Ly Phan (Thao Ly Phan)

Sofie Bolleter (Sofie Bolleter)

Mara Stolz (Mara Stolz)

Più di 50 giovani hanno partecipato alla finale. Dodici di loro sono stati premiati con medaglie. (Olimpiadi della Linguistica)

Le Olimpiadi svizzere di linguistica sono state lanciate nel 2021 da studenti, ricercatori e insegnanti che vogliono accrescere l’interesse dei giovani per la linguistica. (Olimpiadi della Linguistica)

Otto studenti svizzeri hanno vinto le medaglie d'oro e d'argento alla prima finale nazionale, e andranno alle Olimpiadi internazionali di linguistica sull'Isola di Man in luglio:

Oro

  • Gion Caiquo, Kantonsschule Solothurn (SO)
  • Marvin Lundgren, Kantonsschule am Burggraben (SG)
  • Dana Niederhäuser, Kantonsschule Rychenberg (ZH)
  • Richard Salnikov, Kantonsschule Stadelhofen (ZH)

Argento

  • Chantal Bichsel, Gymnasium Thun (BE)
  • Luca Charlier, Collège du Sud (FR)
  • Sinan Deveci, Realgymnasium Rämibühl (ZH)
  • Kristian Suntev, Gymnasium St. Antonius (AI)

Sono state assegnate anche quattro medaglie di bronzo:

  • Sofie Bolleter, Kantonsschule im Lee (ZH)
  • Thao Ly Phan, Kantonsschule Baden (AG)
  • Sofia Polloni, Liceo Diocesano (TI)
  • Mara Stolz, Kantonsschule Wil (SG)

La lingua oltre ai banchi di scuola

Dal 2003, l'International Linguistics Olympiad riunisce studenti delle scuole secondarie di tutto il mondo. La Svizzera finora non aveva mai partecipato ̵ ma quest'anno le cose cambieranno! Le Olimpiadi svizzere di linguistica sono state lanciate nel 2021 da studenti, ricercatori e insegnanti che vogliono accrescere l’interesse dei giovani per la linguistica. «I giovani entrano in contatto con molte lingue già da piccoli. Vogliamo renderli consapevoli di questa ricchezza», spiega Michiel de Vaan, uno dei fondatori del concorso. «Nella scuola secondaria, i giovani non hanno sempre l'opportunità di studiare la linguistica, e molti non sanno che cosa fa un linguista concretamente».

Non solo per chi ama le lingue

Nella sua prima edizione, il nuovo concorso ha attirato l'attenzione di più di 100 giovani. I 53 partecipanti alla finale si sono qualificati attraverso il turno preliminare online in autunno. Per prepararsi hanno potuto seguire vari workshop di formazione nei mesi di febbraio e marzo. Il 26 marzo si sono recati a Berna dalla Svizzera tedesca, dalla Svizzera francese e dal Ticino... ma alle Olimpiadi di Linguistica non era importante quali lingue parlassero. «Odio le lingue», ammette addirittura un partecipante. «Qui si tratta più che altro di esercizi di pensiero logico, e di questo sono capace». «La linguistica guarda la lingua in modo più analitico» spiega un’altra partecipante che in futuro vorrebbe fare l’interprete. «La letteratura, invece, ci aiuta a capire meglio una cultura. Non saprei dire quale mi piace di più». Durante l'esame di quattro ore, tra i vari esercizi i partecipanti hanno dovuto ricavare il genitivo di una lingua caucasica nordorientale piuttosto sconosciuta, decodificare l’alfabeto coreano e coniugare i verbi finlandesi. La prova richiedeva capacità di deduzione, creatività e una sensibilità per le strutture linguistiche.

Le Olimpiadi delle Scienza promuovono i giovani, suscitano il talento scientifico e la creatività, e dimostrano che la scienza è emozionante. Ogni anno si svolgono dieci Olimpiadi: workshop, campi, esami e concorsi per oltre 4.000 talenti in biologia, chimica, geografia, informatica, linguistica, matematica, filosofia, fisica, robotica e economia..

 

Link

Fotografie

Per l'uso gratuito con indicazione della fonte. Scaricare alla fine dell'articolo.

Contatto

Lara Gafner

Addetto ai media

Olimpiadi della scienza

Università di Berna

Hochschulstrasse 6

3012 Bern

+41 31 684 35 26

l.gafner@olympiad.ch

Altri articoli

Informatica

Der Schweizer Informatiknachwuchs programmiert um die Wette

Am 27. Mai wurden die Resultate der Schweizer Informatik-Olympiade bekanntgegeben. 16 junge Talente verdienten sich mit cleverem Code und effizienten Algorithmen je vier Gold-, Silber- und Bronzemedaillen.

Economia

Fünf Nachwuchstalente gewinnen Schweizer Wirtschafts-Olympiade

Während andere olympische Champions schnell rennen oder weit springen, verstehen die Finalist*innen der Wirtschafts-Olympiade ökonomische Zusammenhänge und präsentieren gewiefte Geschäftsideen. Fünf von ihnen wurden am 5. Mai mit Medaillen gekürt und kommen weiter in die internationale Runde:

Matematica

Bronze für zwei Schweizer Jungmathematikerinnen

Vom 13. bis 19. April fand in Slowenien die 12. Europäische Mathematik-Olympiade für junge Frauen statt. Über 200 Schülerinnen aus über 50 Ländern trafen auf anspruchsvolle Aufgaben, neue Freundinnen und berühmte Mathematikerinnen.

Linguistica

Junge Talente gewinnen Medaillen an der zweiten Schweizer Linguistik-Olympiade

Über 50 Jugendliche haben Ende März am Finale der Schweizer Linguistik-Olympiade teilgenommen, die dieses Jahr zum zweiten Mal stattfand. Am 19. April wurde bekanntgegeben, welche acht Sprachtalente an der Internationalen Linguistik-Olympiade in Bulgarien teilnehmen werden.

Biologia

Il Ticino si aggiudica il primo posto alle Olimpiadi della biologia

Dal 11 al 16 aprile si sono svolte all'Università di Berna le finali delle Olimpiadi Svizzere di Biologia. 18 giovani hanno dimostrato la loro conoscenza della natura. Un'avventura negli Emirati Arabi attende i quattro vincitori.

Chimica

Uno studente ticinese rappresenta la Svizzera alle Olimpiadi Internazionali della Chimica a Zurigo

I quattro vincitori delle Olimpiadi Svizzere della Chimica sono stati premiati il 15 aprile con delle medaglie d'oro all'ETH di Zurigo. Faranno parte dei 300 giovani e oltre, provenienti da circa 90 paesi, che gareggeranno alle Olimpiadi Internazionali della Chimica a luglio.